Risparmia fino al 68% rispetto ai metodi tradizionali, senza ponteggi e senza autorizzazioni edili!
Manutenzione Tetto Senza Ponteggi
senza pratiche edilizie
Non sarà necessaria alcuna pratica edilizia.
Un bel risparmio, vero?
garanzia 10 anni
Il lavoro è garantito per ben 10 Anni!
Siamo una delle pochissime realtà che non si limita ad un semplice ripasso superficiale; il nostro obiettivo è quello di dare una stabilità e una tenuta del manto che vada oltre i soli 2 anni di garanzia che si promettono le ditte classiche.

Effettua l'isolamento termico: stabilizza le temperature della tua casa e risparmia fino al 40% in bolletta.
-5 Gradi in estate e +5 Gradi in inverno.
Siamo cosi sicuri dell'efficacia del nostro metodo che ti offriamo ben 20 anni di Garanzia.



Dopo anni di infiltrazioni e riparazioni provvisorie, con Confortetto abbiamo finalmente risolto il problema del tetto. L’intervento è stato veloce, pulito e soprattutto definitivo. La squadra è stata molto disponibile a spiegare ogni passaggio e i materiali utilizzati sono di ottima qualità. Consigliatissimi!


“Ho contattato Confortetto per rifare la copertura della mia casa in campagna. Mi hanno seguito dalla progettazione alla posa finale, rispettando i tempi e il budget concordato. La differenza di isolamento termico si sente subito: casa molto più calda d’inverno e fresca d’estate. Ottimo servizio e grande professionalità.”


Servizio impeccabile. Il team di Confortetto ha lavorato in maniera precisa e ordinata, senza creare disagi. Mi hanno dato anche ottimi consigli per la manutenzione futura del tetto. È raro trovare aziende così affidabili nel settore edilizio.”
Le domande più frequenti
No. L’intervento si colloca come Ordinaria Manutenzione (lettera “a” dell’articolo 3 del Dpr 380/2001) e non necessita di alcuna autorizzazione edilizia.
Lavoriamo in Toscana, Umbria, Liguria, Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Lazio.
Dipende dai casi. L’intervento si colloca come Ordinaria Manutenzione (lettera “a” dell’articolo 3 del Dpr 380/2001). Gli interventi di manutenzione ordinaria sono ammessi all’agevolazione solo se riguardano parti comuni di edifici residenziali. Quindi è possibile usufruire della detrazione fiscale per manutenzione ordinaria solo se il tetto è in comune con altre unità edilizie. Nei casi in cui il tetto è di pertinenza ad una singola unità, è possibile accedere alla detrazione fiscale solo se sull’immobile è attiva una pratica edilizia di cui alle lettere b), c) e d) dell’articolo 3 del Dpr 380/2001.